Con la pratica della mindfulness alleniamo la mente a porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, verso il momento presente e in modo non giudicante.
E stato scientificamente dimostrato che questo « allenamento » ha degli effetti benefici sulla salute :
- Molto spesso rimaniamo ingolfati e bloccati dal passato, oppure travolti e spaventati da anticipazioni catastrofiche del futuro.
Saper tornare al momento presente è un modo molto semplice, diretto ed efficace per uscire dal coinvolgimento del passato e del futuro. - La pratica costante della mindfulness insegna a riconoscere la propria esperienza mentale in quanto tale, i pensieri, in quanto pensieri, le emozioni in quanto emozioni, le sensazioni fisiche in quanto sensazioni fisiche.Chi soffre di un problema psicologico, immancabilmente, tende a confondere la propria esperienza interiore con la propria realtà. La persona scambia il pensiero con se stesso. In realtà i pensieri sono dei pensieri e la sua realtà è molto più grande dei suoi pensieri.
- Essere ancorati al momento presente consente di aprirci all’esperienza e anche all’esperienza del funzionamento della mente e del suo modo di interpretare, predire, concettualizzare, giudicare, del suo modo di legarsi alle cose o di cercare di fuggire, del suo modo di creare sofferenza, con curiosità e consapevolezza. Ciò implica una conoscenza più estesa profonda di parti di noi stessi.
La pratica costante della mindfulness come proposto durante il corso di mindfulness consente alle persone di conoscere con precisione l’origine mentale della loro sofferenza, di riconoscere l’attività mentale in quanto tale, apprendere a non dare tanto credito alle sue conclusioni e di incrementare una libertà di azione e di scelta.
CORSO DI MINDFULNESS – PROGRAMMA MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)
PARTENZA DEL CORSO 8 febbraio 2017 / Roma – Piazza Bologna
INCONTRI DI PRESENTAZIONE
18 gennaio 2017 dalle 19.30 alle 21.00
1 febbraio 2017 dalle 19.30 alle 21.00