Benefici della meditazione mindfulness
Negli ultimi anni, la meditazione mindfulness è diventata oggetto di studi scientifici e ci sono moltissimi studi che ne evidenziano i benefici.
Si è scoperto che meditando, grazie alla neuroplasticità, alcune aree del cervello in particolare la corteccia prefrontale, si modificano nel tempo e provocano miglioramenti in molte funzioni cognitive. Nelle aree del cervello deputate all’apprendimento, la memoria, le emozioni e la compassione si è verificato che aumenta la densità di materia grigia.
Così come aumenta nella corteccia prefrontale, sede delle decisioni e della concentrazione. Invece diminuice quella dell’amigdala, che ci permette di gestire meglio le nostre reazioni e di funzionare meno con il pilota automatico per rispondere alle sfide della vita con maggiore consapevolezza.
Si registra anche una maggiore capacità di attenzione, un aumento della creatività, una migliore gestione delle emozioni e anche del comportamento sociale. Meditare riduce anche drasticamente l’attività delle aree del cervello collegate al dolore.
La pratica delle meditazione di mindfulness crea un senso di maggiore benessere, riduce i sintomi di ansia, stress e depressione inoltre ad aumentare le difese immunitarie.
Definizione meditazione di mindulness
Prestare attenzione in maniera intenzionale al momento presente, in modo non giudicante
È la definizione di Jon Kabat-Zinn, biologo statunitense e fondatore del protocollo MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction.
Non c’è buona né cattiva meditazione di mindfulness
Uno degli aspetti più importanti praticando la meditazione è l’assenza di giudizio.
È nell’accoglienza di tutto cio che c’è, esattamente così come è, che sta l’importanza e l’efficacia della pratica.
La pratica di meditazione non è sempre uguale notiamo che non c’è buona né cattiva meditazione.
Non c’è un modo giusto di meditare.
C’è solo il tuo modo per farlo.

Invito a praticare la meditazione di mindfulness
A settembre partirà un nuova edizione “presenziale” & “online” del percorso Mindfulness – MBSR per la riduzione dello stress.
> mercoledi sera dalle 20.15 alle 22.15 (edizione presenziale in gruppo)
> giovedi sera dalle 20.15 alle 22.15 (edizione online in gruppo)
Calendario corso
> MBSR presenziale / mercoledi sera dalle 20.15 alle 22.15
30 settembre 2020
4, 14, 21, 28 ottobre 2020
4, 11, 18 novembre 2020
+ giornata di ritiro sabato o domenica da definire la data
> MBSR online / giovedi sera dalle 20.15 alle 22.15
1, 8, 15, 22, 29 ottobre 2020
5, 12, 19 novembre 2020
+ giornata di ritiro sabato o domenica da definire la data
Alla fine del percorso ce la possibilità di continuare a praticare la mindfulness con tutti coloro che hanno frequentato gruppi e attività di mindfulness per tutti.
Iscrizione al percorso Mindfulness – MBSR
Per iscriversi è necessario partecipare all’ incontro di presentazione (gratuito) oppure un colloquio conoscitivo.
Date incontro presentazione
== Presenziale a Roma ==
Quartiere Flaminio / Studio Olistico Corpo & Psiche / viale del Vignola 61
> mercoledi 16 settembre 2020 dalle 20.15 alle 21.15
oppure
> mercoledi 23 settembre 2020 dalle 20.15 alle 21.15
== Online ==
Ci incontriamo tramite la piattaforma Zoom (via computer o con la App “Zoom” per smartphone o tablet)
> giovedi 17 settembre 2020 dalle 20.15 alle 21.15
oppure
> giovedi 24 settembre 2020 dalle 20.15 alle 21.15
Per partecipare è richiesta l’ iscrizione mandando una mail a mindfulnesspertutti@gmail.com
Istruttore
Il corso è tenuto dalla Dott.ssa Sophie Liberatore Istruttore qualificata Mindfulness e protocollo MBSR
come definito dall’UCSD (Center For Mindfulness dell’Università di San Diego) Mindfulness-Based Professional Training Institute.
Conduce regolarmente gruppi di Mindfulness Based per privati e in azienda.
Certificata Coach C.A.R.E (Consapevolezza, Autodeterminazione, Responsabilità, Eudaimonia).
Sophie è l’ideatrice di mindfulnesspertutti.com dove promuove la Mindfulness come strumento disponibile per tutti.
LEGGI LE TESTIMONIANZE di chi ha già partecipato a delle sue attività.