MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) è un protocollo che si basa sulla Mindfulness.
Per poter conseguire la piena consapevolezze bisogno avere motivazione e avere autodisciplina per poter mettere in pratica ciò che si impara, nei momenti di difficoltà. Ognuno deve trovare la propria motivazione. (Shapiro & Carlson, 2012)
Il percorso di mindfulness per la riduzione dello stress secondo il programma MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), è basato sul protocollo scientifico, sviluppato dal prof. Jon Kabat-Zinn dell’Università del Massachusetts (U.S.A) a partire dal 1979.
L’ MBSR è, ad oggi, il percorso intensivo di mindfulness con la maggiore validazione scientifica al mondo.
Il percorso di mindfulness proposto a Roma (Quartiere Flaminio) è basato sul protocollo originale del Center for Mindfulness della University of Massachusetts Medical School.
A chi è rivolto un percorso di mindfulness?
Un percorso mindfulness per la riduzione dello stress (MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction) è aperto a tutte le persone che hanno il desiderio di raggiungere un maggiore benessere psico-fisico. Non è necessario avere già una conoscenza della mindfulness.
Cosa si impara durante un percorso di mindfulness?
– Entrare in contatto con le proprie esperienze interiori
– Esplorare e migliorare la qualità dell’interazione tra corpo e mente
– Gestire le emozioni e il flusso dei pensieri ricorrenti
– Osservare, comprendere e modificare i propri automatismi e abitudini non salutari
– Accogliere ed affrontare in un modo nuovo le situazioni difficili causa di stress
– Migliorare il nostro modo di stare in relazione con le persone che ci circondano
– Come prenderci cura di noi stessi
– Coltivare un’attenzione non giudicante; gentilezza e benevolenza
Cosa si pratica durante un percorso di mindfulness?
Durante gli incontri verrà dato ampio spazio alla pratica della meditazione e alla condivisione dell’esperienza, con la guida e il sostegno di istruttori esperti e qualificati.
Com’è strutturato il percorso di mindfulness – MBSR?
– 8 incontri complessivi con cadenza settimanale della durata di 2 ore ed ha un carattere esperienziale.
– 1 giornata di pratica intensiva di 6 ore.
Metodo
È quello dell’osservazione che è possibile grazie a un atto volontario della nostra capacità di porre attenzione. Le pratiche di presenza mentale permettono di allenarsi a vedere ciò che c’è senza rimanere ingabbiati in stati emotivi e pensieri.
Impegno richiesto ai partecipanti di un percorso di mindfulness
Oltre alla partecipazione agli incontri, i partecipanti sono invitati a dedicare circa 45 minuti al giorno a pratiche di meditazione proposte durante ciascun incontro.
*****
MINDFULNESS – MBSR
programma per la riduzione dello stress
MERCOLEDI dalle 20.15 alle 22.15 / Roma / Quartiere Flaminio
Prossima edizione in presenza / settembre 2023
> INCONTRO DI PRESENTAZIONE (gratuito)
mercoledi 20 settembre 2023 alle 20.15
oppure
mercoledi 27 settembre 2023 alle 20.15
> PARTENZA CORSO mercoledi 4 ottobre 2023
*****
Iscrizioni & Informazioni
Non esitare a contattare
Dott.ssa Sophie Liberatore
Cell: 3480301823 mindfulnesspertutti@gmail.com
Istruttrice Mindfulness (Protocollo mindfulness based – Programma MBSR) & Professional
Life Coach C.A.R.E con diploma riconosciuto da AICP e ICF.