Ideato dal Prof. Jon Kabat Zinn
Il programma per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness (MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction) è stato ideato dal prof. Jon Kabat Zinn e suoi collaboratori, in America verso la fine degli anni ’70.
Lo scopo che anima Kabat Zinn è quello di permettere alle persone di accogliere la propria realtà, così come si dà a loro, sia essa piacevole o spiacevole.
Il metodo è quello dell’osservazione che è possibile grazie a un atto volontario della nostra capacità di porre attenzione.
Le pratiche di presenza mentale permettono di allenarsi a vedere ciò che c’è, senza rimanere ingabbiati, siano essi eventi, stati emotivi, pensieri.
VALIDITÀ DEI RISULTATI
La ricerca scientifica da 30 anni studia gli effetti positivi di una pratica costante di mindfulness sul corpo e sulla mente.
Dal 1979 più di 25.000 persone hanno completato un programma MBSR.
Il programma MBSR è un strumento che porta benefici
> A livello fisico
- rafforza il sistema immunitario
- migliora la pressione arteriosa
- riduce la percezione del dolore
- favorisce il rilassamento neuromuscolare
- migliora le funzioni cognitive (concentrazione, memoria)
> A livello psicologico
- migliore la capacità di rispondere allo stress
- riduce l’ansia
- incide positivamente e significativamente sulla probabilità di depressione
- migliora la qualità della vita e il senso di appagamento e felicità
- rafforza il sentimento di compassione e interconnessione con gli altri esseri
Cosa ci portiamo a casa
- capacità di vedere con più chiarezza le emozioni, i pensieri,
i comportamenti automatici - gestione dello stress e del disagio in generale
- atteggiamento di gentilezza verso sè stessi e verso gli altri
- apertura a stili di vita differenti, cambio di prospettiva
- consapevolezza del corpo
- lucidità nella presa di decisione
Come è strutturato il programma MBSR
Il programma prevede 8 incontri con cadenza settimanale della durata di 2 ore, più una giornata di pratica intensiva di 6 ore.
Benefici provati scientificamente con la pratica della mindfulness
La ricerca in campo medico e neuroscientifico dimostra che la mindfulness è uno strumento efficace per:
- Ridurre il livello generale di stress
- Gestire la percezione del dolore
- Modulare gli stati emotivi e attenuare il disagio psicologico
- Aumentare le capacita empatiche e di compassione
- Favorire i normali ritmi del sonno
PERCORSO di MINDULNESS per la riduzione dello stress basato sul programma MBSR