ll termine “Mindfulness” può essere tradotto in “consapevolezza”, intesa come presenza mentale, emotiva e corporea, una particolare qualità dell’attenzione, attivata intenzionalmente, con atteggiamento aperto, gentile e non giudicante.
CHE COS’È LA MINDFULNESS
“Mindfulness è la capacità di portare intenzionalmente la nostra attenzione al momento presente, provando ad accoglierlo senza giudizio”
“Mindfulness è anche la pratica che allena e potenzia questa capacità, dandoci la possibilità di riconoscere, rivedere e superare schemi di comportamento abituali e piloti automatici inconsapevoli, in favore di risposte comportamentali più flessibili, lucide ed efficaci nel rispetto di sé, delle proprie caratteristiche, oltre che degli altri e dell’ambiente circostante”
“Mindfulness è un modo di vivere pienamente la nostra vita, qui e ora, attimo dopo attimo, in modo aperto e non condizionato, senza farci costantemente catturare da dialoghi interiori che ci spostano nel passato, con rimuginazioni, rimpianti, sensi di colpa e nel futuro, con liste infinite di cose da fare, aspettative da soddisfare e piani rigidi su come le cose debbano andare”.
La Mindfulness è una capacità innata che tutti abbiamo in dote, che può essere sviluppata con la pratica e attivata in modo intenzionale in ogni contesto di vita, ovunque, in qualunque momento e con chiunque, diventando con il tempo un nuovo modo di essere e di vivere.
Un percorso di mindfulness è adatto a tutti (in qualunque momento di vita ci si trovi, qualunque sia il nostro contesto socio-culturale, lavorativo e personale.)
La mindfulness permette di sperimentare la capacità di essere e vivere in modo consapevole, responsabile, autentico, attento e aperto all’innovazione e al miglioramento continuo.
COSA NON È LA MINDFULNESS
La Mindfulness non è:
- un percorso spirituale o religioso
- una tecnica di rilassamento
- sostitutiva di altre discipline
(psicoterapia, psico-farmacologia, yoga, pilates) o di altre leve aziendali di cambiamento e sviluppo personale e organizzativo come la formazione, il coaching, la comunicazione, lo sviluppo delle competenze tecniche.
L’INTERESSE PER LA MINDFULNESS
Da diversi anni l’attenzione e l’interesse verso la Mindfulness è in crescita sia da parte dell’opinione pubblica che delle organizzazioni.
Lo dimostra il numero esponenziale di libri, articoli e pubblicazioni sul tema, ma soprattutto il numero di iniziative di diffusione e promozione che coinvolgono un numero crescente di persone e aziende.
Le ragioni di questo fenomeno sono da ricercare nel fatto che la Mindfulness è in grado di:
- rispondere ad alcuni bisogni importanti e profondi delle persone e delle organizzazioni
- accompagnare persone e organizzazioni a ritrovare e a rafforzare un equilibrio più sostenibile tra dimensione personale, professionale e sociale.
L’elemento che rende la Mindfulness particolarmente potente ed efficace risiede nella possibilità di:
- ottenere risultati tangibili nel giro di pochi mesi, in termini di potenziamento e sviluppo della propria efficacia ed efficienza personale, credibilità ed autorevolezza, salute psico-fisica, capacità relazionale
- sperimentare e allenare in autonomia, ma anche in gruppo, questa capacità.
Ciò attraverso un lavoro di scoperta unico ed originale su se stessi, rivolto a ritrovare un migliore equilibrio tra mondo interno e mondo esterno, tra pensieri/emozioni/sensazioni e contesti organizzativi/sociali/familiari in cui viviamo.
Un equilibrio, oggi, sempre più importante per:
- affrontare sfide complesse e mutevoli, adattamenti continui, situazioni ad elevata incertezza, alta pressione, livelli elevati e sempre più frequenti di tensione e di stress, responsabilità dirette e indirette crescenti
- sviluppare relazioni, sane e mature, basate sull’autenticità, la responsabilità, la fiducia e capaci di generare un confronto costruttivo, una collaborazione ed un’integrazione vera, nel rispetto delle diversità.
Iniziare a praticare la Mindfulness
in presenza a Roma oppure Live online sulla piattaforma zoom
>>> Lista dei Percorsi di Mindfulness <<<<