La mindfulness è la consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione allo svolgersi dell’esperienza, momento per momento, con intenzione ed in modo non giudicante.
L’espressione mindfulness originariamente vorrebbe ricordare il termine pali sati, un vocabolo dal complesso significato e difficilmente traducibile. Infatti questa parola è spesso tradotta con “consapevolezza”, ma significa anche “ricordo”. In particolare è un termine usato per indicare la memoria del presente e la presenza mentale, ed è una facoltà che coltivata permette il raggiungimento di un equilibrio emozionale e di un benessere psicologico duraturo.
Al di là delle speculazioni semantiche, possiamo sicuramente riportare la mindfulness ad una modalità d’essere o ad una attitudine naturale di presenza mentale e consapevolezza che necessita di essere risvegliata attraverso la pratica meditativa dello stare nel qui ed ora, momento dopo momento, e dell’essere presenti in armonia con la propria natura più profonda (Kabat-Zinn, 1994).
Ma cosa significa essere dotati di “presenza mentale”?
Si tratta di “vivere il momento”, osservando ogni esperienza in modo attivo e rimanendo presenti e consapevoli, momento per momento. Se riusciamo a fare questo stiamo praticando la mindfulness.
Tornando al significato del termine sati, l’idea di ricordare, a cosa può servirci? In base a quanto detto fin ora, ci indica la nostra naturale capacità di essere consapevoli e quindi del potenziale che abbiamo dentro di noi, si tratta solo di richiamare questa naturale capacità di stare nel presente.
Perché praticare la mindfulness?
La presenza mentale ci aiuta a riconoscere ciò che sta accadendo nel momento presente. Stare intenzionalmente nel momento presente vuol dire darsi l’opportunità di sintonizzarsi sull’esperienza del vivere.
Come sottolinea il maestro Zen Thich Nhat Hanh quando guardi un meraviglioso tramonto se sei consapevole puoi entrare in contatto profondo con quel tramonto se invece la tua mente non è concentrata, ma è distratta da altre cose, se sei trascinato nel passato o nel futuro o immerso nei tuoi progetti, non sei davvero lì presente e non puoi godere della bellezza di quel tramonto.
La consapevolezza è questo, ci permette di essere del tutto presenti qui ed ora mettendoci in grado di godere delle meraviglie della vita che hanno il potere di guarirci, trasformarci e nutrirci.
Noi spesso spendiamo buona parte del nostro tempo a pensare a ciò che accade intorno a noi, rimuginare su fatti accaduti nel passato o confabulare su cosa potrebbe accadere nel futuro. In realtà solo il presente ci appartiene, il passato è andato quale che sia, quindi non esiste se non nei nostri ricordi; il futuro deve ancora accadere per cui anche esso non esiste se non nella nostra immaginazione, ciò che esiste è solo il presente il qui ed ora e non si ripeterà mai uguale ed identico.
Molte tradizioni filosofiche e religiose insegnano che la felicità deve fondarsi sul vivere il momento presente e noi con la mindfulness ci alleniamo a stare nel qui ed ora ed a resistere al vagare della mente che ci porta altrove. Diventando più consapevoli di quello che c’è nelle nostre menti, nel nostro corpo, nel nostro cuore e nella nostra vita in questo momento, la nostra esperienza viene trasformata e con un’ attenzione così nuova ed amorevole scopriamo dimensioni della nostra vita finora ignorate. Si tratta di fare un salto dentro noi stessi per vivere più intensamente il presente e cominciare finalmente ad “essere”.
Tutte le informazioni sulla prossima edizione del corso
Mindfulness – MBSR (8 incontri + 1 giornata intera)
percorso per la riduzione dello stress
CORSI di mindfulness MBSR tenuti online oppure in presenza a Roma (Quartiere Flaminio)