Ci sentiamo minacciati
Viviamo in questo periodo una serie di stress e ansie quotidiane, abbiamo delle paure legate all’incertezza del futuro, ai cambiamenti di vita, all’esperienza dell’isolamento. Inoltre a provare agitazione e preoccupazioni di fronte alla pandemia e dobbiamo ricordarci che lo stress impatta su di noi in una moltitudine di modi differenti: che si tratti di sentimenti di tristezza profonda, ansia o manifestazioni fisiche, come dolori alla testa o in altre parti del corpo, difficoltà nel concentrarsi sulle attività, difficoltà nel dormire, … Magari ci sentiamo “minacciati” dalle circostanze esterne e in momenti difficili, le nostre emozioni crescono e prendono il sopravvento.
Regolazione emotiva
Per regolare la nostra reazione emotiva e alleviare la sofferenza che accompagna le situazioni difficili, possiamo rivolgersi alla pratica della Mindfulness che ci insegna a vivere in modo più sano e sereno, imparando ad adattarsi alle circostanze della vita.
La Mindfulness aumenta il nostro livello di resilienza portandoci ad essere pienamente consapevoli nel “qui e ora”, di tutto ciò che ci circonda e che avviene dentro di noi, riducendo il livello di sofferenza.
In periodi di grande difficoltà, facciamo fatica a stare nel momento presente perché ci troviamo continuamente preoccupati per il futuro oppure rimuginiamo sul passato, cosi è come stare in perenne “emergenza”.
La mindfulness ci aiuta a fare una “pausa” di smettere di essere emotivamente costantemente in uno stato di allerta cosi da potere ritrovare serenità, felicità e benessere psico-fisico.
Relazionarsi con le difficoltà
Praticando la Mindfulness ci distogliamo dai nostri schemi di comportamento automatici. Invece di “reagire” e stare in “emergenza” di fronte alle situazioni problematiche, ricorriamo alla consapevolezza per addentrarsi nelle difficoltà. Non è ciò che succede, ma il modo in cui ci si relaziona con ciò che succede che fa la differenza e porta ad alleviare la sofferenza. Guardate lo zero e non vedrete nulla; ma guardateci attraverso e vedrete il mondo. (Robert Kaplan)
In partenza il Percorso di Mindfulness – MBSR (maggio 2021)
Percorso Mindfulness per la riduzione dello stress.
Protocollo scientifico – MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)
Ognuno di noi, nel proprio quotidiano, si trova a dover fronteggiare piccoli e grandi eventi che ci mettono alla prova, ci sfidano. Il corso per la riduzione dello stress secondo il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) è basato su un programma scientifico sviluppato dal prof. Jon Kabat-Zinn dell’ Università del Massachusetts (U.S.A) a partire dal 1979. La ricerca in campo medico e neuro-scientifico dimostra che la mindfulness è uno strumento efficace per ridurre il livello generale di stress.
A chi è rivolto il corso mindfulness – MBSR (8 incontri)?
Corso per la riduzione dello stress (MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction) è aperto a tutte le persone che hanno il desiderio di raggiungere un maggiore benessere psico-fisico.
Benefici
– Entrare in contatto con le proprie esperienze interiori
– Esplorare e migliorare la qualità dell’ interazione tra corpo e mente
– Gestire le emozioni e il flusso dei pensieri ricorrenti
– Osservare, comprendere e modificare i propri automatismi e abitudini non
salutari
– Accogliere ed affrontare in un modo nuovo le situazioni difficili causa di stress
– Migliorare il nostro modo di stare in relazione con le persone che ci circondano
– Migliorare come prenderci cura di noi stessi
– Coltivare un’ attenzione non giudicante; gentilezza e benevolenza
Struttura del programma MBSR
Il corso si articola in 8 incontri una volta a settimana della durata di circa 2 ore
+ 1 giornata di pratica intensiva (dalle 10.00 alle 17.00)
LEGGI LE TESTIMONIANZE di chi ha già partecipato al percorso Mindfulness –
MBSR per la riduzione dello stress CLICCANDO QUI
Ulteriori informazioni CLICCANDO QUI
Incontro di Presentazione(GRATUITO)
> In presenza – Roma quartiere Flaminio
mercoledi 28 aprile 2021 dalle 19.15 alle 20.15
oppure
mercoledi 5 maggio 2021 dalle 19.15 alle 20.15
> Live online (sulla piattaforma zoom)
giovedi 29 aprile 2021 dalle 20.30 alle 21.30
oppure
giovedi 6 maggio 2021 dalle 20.30 alle 21.30
Iscrizione al percorso Mindfulness – MBSR
Per iscriversi è necessario partecipare all’ incontro di presentazione (gratuito) oppure a un colloquio individuale conoscitivo.
Icrivitti all’incontro di presentazione tramite email:
mindfulnesspertutti@gmail.com
Insegnante
Il corso è tenuto dalla Dott.ssa Sophie Liberatore ideatrice del progetto mindfulnesspertutti.
Istruttrice qualificata Mindfulness e protocollo MBSR come definito dall’UCSD (Center for Mindfulness dell’Università di San Diego) Mindfulness-Based Professional Training Institute.
Conduce regolarmente gruppi di Mindfulness Based per privati e in azienda. & Certificata Professional Life Coach (Coaching Evolutivo C.A.R.E – Consapevolezza, Autodeterminazione, Responsabilità, Eudaimonia).