Perché esiste lo stress?
Lo stress in biologia è la naturale risposta a uno stimolo che minaccia il benessere fisico o psicologico. In quantità ridotte, questa reazione è indispensabile: ai nostri antenati serviva per percepire la presenza dei predatori. Ma oggi, a scatenare lo stress sono scadenze, bollette, il traffico, e non più situazioni di vita o di morte.
ll termine stress è apparso per la prima volta negli studi di psicologia nel 1936, quando un medico austriaco, Hans Seyle, iniziò a osservare le risposte fisiologiche dei ratti ad alcuni stimoli poco piacevoli come freddo, farmaci o eccessivo esercizio fisico. A prescindere dal tipo di scocciatura, e anche nei casi in cui avessero ricevuto semplicemente un’iniezione di fisiologica, gli animali manifestavano una serie di reazioni tipiche che furono classificate come “stress”: un termine mutuato dalla fisica dei materiali che indicava una risposta non specifica a uno stimolo negativo. Un tentativo di adattamento a un fattore di disturbo, volto a generare un nuovo equilibrio.
Dal punto di vista neurologico
Si entra in una situazione di stress quando l’amigdala, un gruppo di strutture cerebrali che gestisce le emozioni e in particolare la paura, percepisce un pericolo e invia un segnale all’ipotalamo, una struttura che controlla l’attività endocrina e molti meccanismi autonomi dell’organismo.
Esso rilascia un mix di ormoni, come adrenalina e cortisolo, che influenzano i sistemi endocrino, nervoso e immunitario in due modi specifici. Una prima cascata di ormoni, l’asse simpatico-midollare del surrene, attiva attraverso l’adrenalina la risposta di attacco o fuga, caratterizzata dall’aumento del ritmo respiratorio e del battito cardiaco, e dalla liberazione di fonti energetiche che preparano l’azione muscolare.
Una seconda risposta ormonale, l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, mantiene il corpo in uno stato di allerta prolungata attraverso il rilascio di una serie di messaggeri chimici di natura proteica (i neuropeptidi) che agiscono direttamente anche sui meccanismi di neurotrasmissione cerebrale. Si pensa che sia proprio per questa ragione, che lo stress eccessivo può causare ansia e depressione.
Come rispondere allo stress?
Se il meccanismo di base è uguale per tutti, ciascuno risponde diversamente.
Alcune persone sviluppano strategie distruttive con eccesso di alcol o cibo oppure negano che esista un evento stressante. Altre seguono strategie efficaci per combattere lo stress, e si avvicinano alla meditazione di Mindfulness, partecipando a un percorso MBSR per la riduzione dello stress e introducono la meditazione nella loro vita quotidiana.
Protocollo Scientifico per la riduzione dello stress – MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)
Nel 1979 il medico americano Jon Kabat-Zinn, un fisico molecolare con un’estesa pratica di meditazione, ha fondato il Protocollo di riduzione dello stress basato sulla mindfulness presso il Medical Center dell’Università del Massachusetts. Le sue prime ricerche sui malati di ansia e di dolore cronico hanno dimostrato una significativa riduzione dei sintomi. Da allora si è accumulato un numero esponenziale di ricerche incentrate sui benefici della mindfulness nella gestione di fattori quali stress, depressione, abuso di sostanze, dolore e malattie.
Incontro di Presentazione(GRATUITO) del Percorso scientifico per la riduzione dello stress
> In presenza – Roma quartiere Flaminio
mercoledi 5 maggio 2021 dalle 19.30 alle 20.30
oppure
mercoledi 12 maggio 2021 dalle 19.30 alle 20.30
> Live online (sulla piattaforma zoom)
giovedi 29 aprile 2021 dalle 20.30 alle 21.30
oppure
giovedi 6 maggio 2021 dalle 20.30 alle 21.30
Iscrivitti all’incontro di presentazione tramite email:
mindfulnesspertutti@gmail.com
Insegnante
Il corso è tenuto dalla Dott.ssa Sophie Liberatore ideatrice del progetto mindfulnesspertutti.
Istruttrice qualificata Mindfulness e protocollo MBSR come definito dall’UCSD (Center for Mindfulness dell’Università di San Diego) Mindfulness-Based Professional Training Institute.
Conduce regolarmente gruppi di Mindfulness Based per privati e in azienda. & Certificata Professional Life Coach (Coaching Evolutivo C.A.R.E – Consapevolezza, Autodeterminazione, Responsabilità, Eudaimonia).