Se desideriamo migliorare le nostre capacità di gestire efficacemente lo stress, occorre lavorare regolarmente sui nostri modelli comportamentali e nostri pensieri nella realtà di tutti i giorni.
Per gestire lo stress possiamo scegliere di ridurre gli stressori esterni e ottimizzare le nostre capacità di risolvere i problemi. Per esempio chiarire le prestazioni chi ci sono richieste sul lavoro, in famiglia oppure dagli amici e limitando perdite di tempo e compiti inutili.
Possiamo anche di fronte a degli impegni con tempi stretti pensare a delle zone di tempo “cuscinetto” e durante le quale chiediamo di non essere disturbati.
Quando siamo in interazioni con gli altri andiamo ad incontrare varie personalità che possono diventare fattori di stress e creare conflitti. Possiamo decidere di risolvere al più presto nostri conflitti inoltre a mantenere le distanze con alcune persone.
Potrebbe essere positivo di verificare con gli altri cosa ci si aspetta realmente da noi. E molto utile di potere osservare e conoscere quale coinvolgimento hanno anche gli altri.
Un altro modo per ridurre alcuni amplificatori di stress al livello personale e di dedicare del tempo ad interrogarsi e lavorare sul nostro atteggiamento, le nostre reazioni e abitudini non salutari.
Possiamo anche notare le nostre aspettative, e valutare se il risultato che desideriamo raggiungere è fattibile e se non cerchiamo Possiamo anche notare le nostre aspettative, valutare se il risultato che desideriamo raggiungere è fattibile, se cerchiamo che tutto deve essere perfetto e con quale tempi.
E poi non dimentichiamo tutti gli benefici dell’introduzione nella vita quotidiana della pratica della meditazione di Mindfulness.
L’efficacia del programma Mindfulness – MBSR ha ricevuto validazioni da parte di numerose ricerche scientifiche.
BENEFICI
- maggiore gestione dello stress
- riduzione dell’ansia e delle ossessive ruminazioni
- miglioramento dell’umore e aumento delle emozioni positive
- maggiore empatia e una migliore relazione con sé stesso e con gli altri
- per chi soffre di dolori cronici: riduzione del dolore percepito e maggiore capacità di gestirlo.
LEGGI LE TESTIMONIANZE di chi ha già partecipato:
https://mindfulnesspertutti.com/pratica-della-mindfulness-testimonianze/
INCONTRO di PRESENTAZIONE (gratuito) dalle 20.15 alle 21.15
MERCOLEDI 22 & 23 settembre (Edizione in presenza a Roma)
GIOVEDI 23 & 30 settembre (Edizione Live online su Zoom)
ISCRIVITI via mail mindfulnesspertutti@gmail.com (iscrizione obbligatoria)
CONDUCE
La Dott.ssa Sophie Liberatore istruttore qualificata Mindfulness e protocollo MBSR
come definito dall’UCSD (Center For Mindfulness dell’Università di San Diego) Mindfulness-Based Professional Training Institute.
& Certificata Professional Life Coach C.A.R.E
INFO
Sophie mindfulnesspertutti@gmail.com 3480301823